Prossimamente

REGRETTING YOU – TUTTO QUELLO CHE NON TI HO DETTO

Regretting You – Tutto Quello Che Non Ti Ho Detto, il film diretto da Josh Boone, racconta la storia di Morgan Grant (Allison Williams) e di sua figlia Clara (Mckenna Grace), donne dal carattere profondamente contrastante che si trovano a dover affrontare la perdita del marito e padre, Chris, morto in un tragico incidente d’auto.
L’uomo manteneva l’equilibrio tra loro e con la sua morte, l’armonia tra una madre iperprotettiva e una figlia ribelle sembra destinata a spezzarsi definitivamente. Non sembra esserci nessuna possibilità di riavvicinamento, tra segreti, bugie e rimpianti, ma anche una verità sconvolgente che emerge lentamente, scuotendo ogni certezza. Ciò che rimane dopo una tragedia sono il disordine, il dolore, ma anche la bellezza della vita e dell’amore, tra ciò che si perde e ciò che, forse, può ancora essere salvato.
La storia, tesa e commovente, mette in luce la lotta di Morgan e Clara per trovare la pace, mentre affrontano insieme le sfide del passato e della perdita, riscoprendo un legame profondo che credevano compromesso per sempre.

Nel cast del film troviamo anche Dave Franco, Mason Thames, Sam Morelos, Scott Eastwood, Willa Fitzgerald e Clancy Brown

Durata: 115 minuti

IL RAPIMENTO DI ARABELLA

Il Rapimento di Arabella, il film diretto da Carolina Cavalli, racconta la storia di Holly, una giovane donna di ventotto anni che vive ai margini, intrappolata in un costante senso di inadeguatezza.
Da sempre si sente la versione sbagliata di se stessa, come se la sua vita avesse preso una direzione irrimediabilmente sbagliata. È convinta di aver mancato il suo vero destino, di non essere mai diventata la persona che avrebbe dovuto essere. Un giorno però, tutto cambia quando incontra Arabella, una bambina di sette anni dall’aria misteriosa e dallo sguardo profondo. Holly è colpita da una strana sensazione: è come se quella bambina fosse la sua versione più giovane, quella che avrebbe voluto salvare e proteggere.
Arabella, decisa a scappare da casa e a nascondere la propria identità, accetta il gioco di Holly e si lascia convincere a diventare la bambina che lei era. Insieme, intraprendono un percorso sospeso tra realtà e immaginazione, dove Holly ritrova frammenti di sé perduti e inizia a credere che forse, attraverso quella strana amicizia, può ancora diventare qualcuno di speciale.

Durata: 110 minuti

FIVE NIGGHTS AT FREDDY’S 2

Five Nights at Freddy’s, film diretto da Emma Tammi, è il secondo capitolo della saga horror con protagonista nuovamente Mike Schmidt, interpretato da Josh Hutcherson, che si ritroverà a fronteggiare ancora una volta i terribili robot animatronici.
È passato un anno dall’incubo soprannaturale alla Freddy Fazbear’s Pizza. Le storie su ciò che è accaduto lì sono state trasformate in una leggenda locale che ha ispirato il primo Fazfest della città. L’ex guardia di sicurezza Mike e l’agente di polizia Vanessa hanno nascosto alla sorella undicenne di Mike, Abby, la verità sul destino dei suoi amici animatronici.
Ma quando Abby sgattaiola fuori per ricongiungersi con Freddy, Bonnie, Chica e Foxy, si scatenerà una serie di eventi terrificanti, che riveleranno oscuri segreti sulla vera origine di Freddy’s e sveleranno un orrore a lungo dimenticato e nascosto per decenni.

C’ERA UNA VOLTA MIA MADRE

C’era una volta mia madre, il film diretto da Ken Scott, è ambientato a Parigi nel 1963 e racconta la straordinaria determinazione di una madre, Esther, che si batte contro ogni difficoltà per realizzare il destino che ha immaginato per suo figlio Roland.
Ebrea sefardita dal carattere forte e coraggioso, dà alla luce il suo sesto figlio, Roland, che nasce con una deformazione al piede che gli impedisce di alzarsi in piedi. I medici sono pessimisti e la diagnosi è chiara: Roland non camminerà mai come gli altri. Ma Esther, contro il parere di tutti, promette al figlio che supererà la sua condizione e avrà una vita meravigliosa, proprio come gli altri bambini.
Con una fede incrollabile e una forza fuori dal comune, Esther dedica la sua vita a mantenere questa promessa. Anno dopo anno, affronta sacrifici e battaglie, convinta che l’amore materno e la perseveranza possano cambiare il corso del destino. La sua determinazione non solo aiuta Roland a superare le difficoltà fisiche, ma lo guida anche nella realizzazione dei suoi sogni, tra cui una passione per la musica e una devozione per la cantante Sylvie Vartan, che diventa un simbolo di speranza per lui.

Durata: 105 minuti

AMMAZZARE STANCA

Ammazzare Stanca, il film diretto da Daniele Vicari, si svolge negli anni Settanta, periodo in cui la ndrangheta calabrese si sta espandendo rapidamente anche nel Nord Italia.
Antonio Zagari (Gabriel Montesi), poco più che ventenne, figlio del temuto boss Giacomo Zagari (Vinicio Marchioni), trapiantato in Lombardia dai primi anni Cinquanta, si ritrova immerso in un mondo di violenza e crimine.
Cresciuto tra la ferocia del padre e la fragilità muta della madre, Antonio impara presto che uccidere, rapinare o rapire è parte di una regola non scritta. Nonostante fosse destinato a seguire le orme del genitore, si trova a fare i conti con la propria coscienza, soprattutto dopo l’ennesimo delitto che gli pesa come una condanna.
Finisce in carcere a metà degli anni Settanta, e proprio lì, tra le mura spoglie della cella, scopre un desiderio mai provato prima: scrivere. Nei suoi quaderni annota frammenti di vita, il ricordo del fratello Enzo, l’amore per Angela (Selene Caramazza), e la nostalgia per quell’infanzia trascorsa nel Varesotto, un’isola felice solo in apparenza. Scrive di sé, della sua famiglia e del sangue versato con una lucidità che ferisce.
Tanta violenza lo porta alla dolorosa consapevolezza che quella vita di potere non è quella che desidera. Uccidere diventa per lui un peso insostenibile, una ribellione del corpo prima ancora che della mente. Mentre i suoi coetanei lottano per il cambiamento nelle fabbriche, nelle università e nelle piazze, Antonio porta avanti una lotta personale e trova la forza di opporsi al destino che gli era stato imposto. Con coraggio, decide di sfidare la sua famiglia, rifiutando il cammino tracciato dal padre e scegliendo una strada lontana dalla malavita organizzata, anche se sa che quella scelta lo metterà in pericolo per sempre.

Durata: 130 minuti

NORIMBERGA

All’indomani della Seconda guerra mondiale, mentre il mondo fatica ancora a metabolizzare gli orrori dell’Olocausto, al tenente colonnello Douglas Kelley (interpretato dal premio Oscar Rami Malek), psichiatra dell’esercito statunitense, viene affidata una missione senza precedenti: esaminare lo stato mentale di Hermann Göring (il premio Oscar Russell Crowe), il famigerato ex numero due del regime hitleriano, insieme a quello di altri alti funzionari nazisti.Nel frattempo, gli Alleati – sotto la guida del giudice Robert H. Jackson (Michael Shannon) – lavorano alla creazione di un tribunale internazionale capace di portare il nazismo davanti alla giustizia.Tra le mura delle celle, Kelley si ritrova coinvolto in un serrato confronto psicologico con Göring, figura al tempo stesso magnetica e manipolatrice. Da quel confronto affiora una domanda che continua a inquietare la coscienza collettiva: quei leader obbedivano a ordini, erano mentalmente instabili… o incarnavano una forma pura di malvagità?Su questo sfondo prende vita il processo di Norimberga, destinato a cambiare per sempre il corso della storia e dell’umanità.

Durata: 148 minuti

BUEN CAMINO

Buen Camino, il film diretto da Gennaro Nunziante, segue la vita di Checco (Checco Zalone), ricco e viziato erede di un impero di fabbricanti di divani.
Quando improvvisamente la figlia adolescente scompare nel nulla, è costretto ad abbandonare la sua gabbia dorata per mettersi sulle sue tracce. Checco finisce suo malgrado sul Cammino di Santiago, ed è costretto a seguire il percorso di pellegrinaggio. Questo viaggio inaspettato, fatto di fatica, vesciche, incontri e scontri, diventa un’occasione unica per conoscersi davvero.
Lungo il cammino, Checco non solo cerca di ritrovare la figlia, ma è costretto anche ad affrontare se stesso, trasformando una disperata ricerca in un’opportunità di redenzione e di profonda riconciliazione.

Durata: 90 minuti

ATTITUDINI NESSUNA

Attitudini: Nessuna, film diretto da Sophie Chiarello, è un documentario sul trio comico, formato Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, in arte Aldo, Giovanni e Giacomo, icone della commedia italiana contemporanea, che con i loro film e i loro spettacoli teatrali hanno divertito gli italiani negli ultimi tre decenni.
La regista segue il trio in un ritorno alle origini, permettendo ad Aldo, Giovanni e Giacomo di raccontare come e quando è nata la loro amicizia e il loro sodalizio artistico, come hanno accresciuto il loro talento e soprattutto come il destino li ha portati al successo, rendendoli una leggenda della comicità italiana.

Durata: 100 minuti

AVATAR: FUOCO E CENERE

Avatar: Fuoco e Cenere, il film diretto da James Cameron è il terzo capitolo della saga Avatar. Il film è stato girato in contemporanea con Avatar 2 ma al momento non ci sono molti dettagli sulla trama.
Nel film ritroveremo i due protagonisti già visti nei precedenti capitoli Sam Worthington nel ruolo di Jake Sully e Zoe Saldana nel ruolo di Neytiri.
Del cast fanno parte anche Stephen Lang, Sigourney Weaver, Joel David Moore, Matt Gerald, Giovanni Ribisi, Edie Falco e Michelle Yeoh.

Durata 3 h e 10 minuti

Contatti

Multisala Moderno Sarzana
Via del Carmine, 35
Sarzana, La Spezia 19038

 0187.620714
 info@moderno.it