Multisala Moderno

tra passato e futuro

La Storia

E’ più di un secolo che la luce della lanterna taglia il buio delle sale cinematografiche, più di un secolo che il cinema soddisfa il desiderio collettivo di riproduzione magica e affascinante di mondi visibili e invisibili, reali e fantastici.

Non crediamo che possa mai esistere una tecnologia capace di restituire le emozioni che si provano in una sala buia; poco importa se intorno a noi ci sono centinaia di estranei o non ci sia nessuno: noi, gli altri e anche gli altri che non ci sono, siamo lì , tutti uniti, alla ricerca di sensazioni, di emozioni.

Il nostro livello emozionale per essere positivamente stimolato richiede che tutti i nostri sensi siano soddisfatti: percezione acustica e visiva devono raccogliere tutto ciò che narra e mostra lo schermo, il tutto accompagnato da una rilassante e tranquilla comodità e da un gradevole benessere ambientale.

Sono questi gli stimoli che hanno tracciato la strada per la trasformazione del Cinema Moderno in multisala, obiettivi che hanno guidato da una parte la proprietà e dall’altra il progettista conducendoli ad un risultato che dopo 15 mesi di intenso lavoro si è materializzato, in un clima di grande curiosità e aspettativa da parte di tutta la città.

È proprio sulle ore, sul tempo che passa che la Multisala si è maggiormente caratterizzata: nell’atrio antistante la biglietteria, sotto un piano di cristallo dello spessore di 40 mm è stato collocato un orologio da campanile del diametro di 195 cm, realizzato dalla ditta Trebino di Uscio, famosa in tutto il mondo.

Un utilizzo e una collocazione particolare e unica, non solo per le dimensioni, di un oggetto di grande prestigio e valore che suscita continua attenzione e grande curiosità

Un orologio sul quale gli spettatori passano con rispetto, entrando nel cinema, oltrepassano con piacere la soglia del tempo, entrano nelle sale e si muovono tra il passato e il futuro, cercando talvolta di allontanarsi o di sfuggire per qualche ora dalle ansie del presente.
Accanto all’aspetto evocativo dell’orologio si affianca anche quello delle frasi incise sulla porta a vetro della biglietteria, brani di poesia o citazioni che scaldano l’anima tecnologica di tutta la multisala.

la qualità che fa la differenza

Le nostre Sale

Climatizzazione

Ambiente Climatizzato

DOLBY

Dolby Digital DTS

DOLBY 3D

Dolby 3D

4K

4K Ultra HD

Accesso

Barriere Architettoniche

SALA 01

Posti: 368

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

SALA 02

Posti: 137

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

SALA 03

Posti: 141

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

SALA 04

Posti: 150

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

SALA 05

Posti: 96

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

SALA 06

Posti: 125

Dolby digital – Dolby dts – Ambiente Climatizzato – Accesso disabili

Programmazione & Eventi speciali

Oltre ai blockbuster, il cinema propone spesso anteprime, film d’autore e, talvolta, eventi speciali come proiezioni di concerti, spettacoli teatrali o opere liriche.

Eventi speciali e rassegne:

Il multisala potrebbe ospitare rassegne cinematografiche, festival locali o incontri con registi e attori. Tali eventi contribuiscono a rendere il Moderno non solo un luogo di intrattenimento, ma anche un centro culturale per la comunità locale.

Contatti

Multisala Moderno Sarzana
Via del Carmine, 35
Sarzana, La Spezia 19038

 0187.620714
 info@moderno.it